Nato a Ginevra, Sébastian Jacot è oggi riconosciuto come uno dei flautisti più influenti della sua generazione. Ha ricoperto il ruolo di Primo Flauto in due delle più prestigiose orchestre al mondo: i Berliner Philharmoniker e la Gewandhaus di Lipsia.

Diplomatosi sotto la guida di Jacques Zoon, ha intrapreso una carriera straordinaria che ha avuto inizio a soli diciotto anni, quando è stato nominato Assistente Primo Flauto presso la Hong Kong Philharmonic Orchestra. Da lì, il suo percorso lo ha portato a collaborare con la Saito Kinen Festival Orchestra e la Mito Chamber Orchestra in Giappone.

Tornato in Europa, ha approfondito la sua conoscenza della musica contemporanea con l’Ensemble Contrechamps e ha lavorato con alcune delle più rinomate orchestre in Europa, America e Giappone. Nel corso della sua carriera ha avuto l’onore di collaborare con direttori d’eccezione, tra cui Seiji Ozawa, Andris Nelsons, Riccardo Chailly, Claudio Abbado, Fabio Luisi, Herbert Blomstedt, Semyon Bychkov, Simon Rattle, Heinz Holliger, Marin Alsop, Yannick Nézet-Séguin, Gustavo Dudamel, Zubin Mehta, Bernard Haitink, Daniel Harding, François-Xavier Roth, Kiril Petrenko.

Definito dalla critica “rock star del flauto”, Sébastian Jacot ha conquistato i più prestigiosi concorsi internazionali di flauto, vincendo il primo premio al Kobe International Flute Competition (2013), al Carl Nielsen International Flute Competition (2014) e al ARD Music Competition di Monaco (2015).

Oltre alla sua brillante carriera orchestrale, è uno dei solisti più acclamati ed influenti nel mondo della musica classica, e affianca al solismo numerosi progetti cameristici, esibendosi in recital con pianoforte per numerosi festival e rassegne in tutto il mondo, in duo con l’arpista Naoko Yoshino in Giappone e con gli ensemble di Camerata Pacifica in California, dedicati alla musica classica, contemporanea ed elettronica.

Parallelamente alla sua attività artistica, Sébastian si dedica con passione all’insegnamento e alla formazione di giovani talenti. Oltre a svolgere masterclass, è stato professore all’Università delle Arti di Brema tra il 2020 e il 2022, e ha insegnato alla Karajan-Akademie dei Berliner Philharmoniker e alla Hochschule für Musik Hanns Eisler di Berlino dal 2022 al 2025.

Viene regolarmente invitato come membro di giuria nei più importanti concorsi internazionali di flauto.

Oltre alla sua carriera musicale unica nel suo genere, è un artista eclettico: diplomato in sassofono, campione di pattinaggio sul ghiaccio e acrobata. La sua visione dell’arte si fonda sull’armonia tra corpo e mente nelle discipline performative. Primo di sei figli, tutti acrobati e musicisti professionisti, continua a sviluppare progetti che intrecciano musica e arti circensi.

Sébastian Jacot suona un Brannen-Cooper 14k con testata Brannen-Lafin 18k e un raro Haynes in legno del 1999.